Io, Lucantropo e la vendetta del Dio Opel

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

Io, Lucantropo e la vendetta del Dio Opel

#1 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 22 novembre 2007, 10:00

:)

Rieccomi qua.

Evidentemente avevo bisogno della giusta punizione divina per ravvedermi e tornare sui miei passi, con tanto di cenere (anzi, altra sostanza che potete vedere più sotto) sulla testa come Enrico IV al cospetto di Matilde di Canossa, la giusta punizione per aver attaccato briga con il presidente :D

La giusta punzione divina si è rivelata sotto forma di vendetta trasversale della mia Opel 9-5, verso cui io nutrivo ammirazione e malcelato affetto, tanto affetto che come ogni bravo innamorato cerco di curarla e coccolarla come mamma GM mi ha raccomandato di fare.

Allora tutto fiducioso e con il cuore gonfio d'amore mi reco presso la locale concessionaria Saab per prenotare il tagliando dei 90.000 (in anticipo di ben 8000 km, visto che ne ha 82.000) e per fare un bel check-up approfondito. Fin qui tutto bene.

Ma è proprio durante la visita di check up che appare questo, la Grande Vendetta del Dio Opel:



Immagine


Voi direte: embè? Abbiamo già visto il motore del povero Mario55...
Già. Quello che volevo aggiungere io è che nel mio caso (macchina con 82.000km, tagliandata regolarmente in Saab) la coppa dell'olio era in buone condizioni (probabilmente già pulita in passato), mentre il disastro era nel coperchio punterie. QUindi rimuovere la coppa non basta, è meglio guardare cosa c'è sotto al coperchio prima di cantare vittoria.
Si è proceduto a rimuovere il grosso della morchia con aspiratore ad alta pressione, evitando però di andare a smuovere le parti non raggiungibili (tipo la zona del tendicatena).

Al problema morchia si aggiunge il fatto che non è possibile andare a ri-programmare la ROM del clima che da' un'errore (una volta collegato al Tech2 non da' il consenso alla riprogrammazione)...

Ecco, a questo punto mi pento e mi dolgo di essermela presa con Lucantropo, faccio abiura e prometto che reciterò 1500 atti di dolore rivolgendomi al Dio Opel e scongiurandolo di non prendersela più con me e con la mia povera macchina. E, naturalmente, prima di prendere un'altra Soopel ci penserò due volte.

Ah, naturalmente ora rimango fra di voi, se non altro per cercare un po' di conforto... :) :)

ciao

P.S. Un doveroso ringraziamento e complimento all'officina della concessionaria Saab Zanetti di Pordenone: ho trovato competenza, passione e onestà nei prezzi. Ne parlerò nella sezione concessionarie.

Avatar utente
solosaab
Utente
Messaggi: 1205
Iscritto il: sabato 7 maggio 2005, 11:38
Località: prov BARI

#2 Messaggio da leggere da solosaab » giovedì 22 novembre 2007, 11:35

che schifo... :° tutta quella robaccia nera!!!!

l'importante è che tu sia intervenuto in tempo...


un unico appunto: la 9.5 è l'unica saab GM che di opel non ha proprio niente.... :)
Felice possessore di:
Saab 9.3 Cabrio, Saab 96
Honda Africa Twin, Honda Varadero, Lambretta 125 Special

[url=http://img694.imageshack.us/i/77683020.jpg/]Immagine

Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

#3 Messaggio da leggere da PILLO » giovedì 22 novembre 2007, 11:47

zio povero mi hai messo una paura!!! penso che ,preendendo spunto dal cambiare le candele (anch'io sulla 9.5 ho 82000 km) faro' dare un occhiata al sistema camme.
mi domando come possa funzionare il ciclo di combustione con tutta quella porcheria :( :(
la 9.5 cmq aveva in comune il pianale con la lancia thema .brrrr che brivido!! :° :°

P.S. MA A PROPOSITO OGNI QUANTO BISOGNA CAMBIARE L'OLIO DEL CAMBIO PERCHE' QUANDO LO CHIEDO IN OFFICINA SEMBRA SEMPRE CHE NON HANNO VOGLIA DI CAMBIARLO E MI DICONO CHE E' OK.BOH. :8
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#4 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 22 novembre 2007, 11:57

Si, lo so, era per sdrammatizzare sulla querelle della scorsa settimana. :) :)

(anche se secondo me in questa faccenda della morchia c'è lo zampino di qualche ingegnere Opel che passava per la Svezia nel momento in cui progettavano questi motori... :D )

Cmq. parlando con il responsabile qualità della concessionaria ho scoperto/confermato molte cose interessanti, che erano già venute fuori su questo forum.
Tipo che le ultime 9-3 consumano molto più le pastiglie posteriori che le anteriori (fenomeno quasi unico nel panorama automobilistico), o che i motori più a rischio Oil-Sludge sono proprio quelli che fanno poca strada o molta città (un loro cliente ha distrutto il motore a 50.000 km dopo 4 anni...), mentre quelli in mano a gente da 30/40000 km all'anno non hanno alcun problema perchè il motore subisce meno shock termici e l'olio lavora a temperatura ideale.
Oppure che di GM hanno un'opinione pessima (il laconico commento è stato "con Sidauto che aveva si e no 15 persone a seguire tutto il lavoro siamo arrivati a vendere quasi 9000 vetture l'anno, ora con un colosso come GM alle spalle non riusciamo ad arrivare a 5000...") e rapporti molto burrascosi (vogliono comunicazioni solo a mezzo e-mail, e di solito non rispondono...).

Quanto alla sostituzione dei motori affetti da oil-sludge dice che è quasi impossibile perchè A) riconoscono il difetto solo quando fondi il motore, quindi se vuoi agire preventivamente lo devi fare a spese tue B) devi dimostrare tutta la documentazione di assistenza dal primo giorno dell'auto in poi, fatture comprese (non basta il libretto dei tagliandi) e deve essere stata fatta in Saab. Dopodichè se ti va bene ti rifondono il costo del solo monoblocco. Tutto il resto è a tuo carico, manodopoera compresa. :x

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#5 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 22 novembre 2007, 11:59

il titolo mi ha fatto letteralmente spanciare dal ridere...le foto un po' meno!! :§
A sto punto farò dare un'occhiata pure sotto il mio coperchio...

PS x Pillo: è la 9000 ad avere il pianale in comune con la thema e la croma :))
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#6 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 22 novembre 2007, 12:05

PILLO ha scritto:zio povero mi hai messo una paura!!! penso che ,preendendo spunto dal cambiare le candele (anch'io sulla 9.5 ho 82000 km) faro' dare un occhiata al sistema camme.
mi domando come possa funzionare il ciclo di combustione con tutta quella porcheria :( :(
la 9.5 cmq aveva in comune il pianale con la lancia thema .brrrr che brivido!! :° :°

P.S. MA A PROPOSITO OGNI QUANTO BISOGNA CAMBIARE L'OLIO DEL CAMBIO PERCHE' QUANDO LO CHIEDO IN OFFICINA SEMBRA SEMPRE CHE NON HANNO VOGLIA DI CAMBIARLO E MI DICONO CHE E' OK.BOH. :8
La morchia non affligge la camera di combustione, ma il circuito di lubrificazione (tipicamente la sede degli alberi a cammes e la coppa olio). Il cambio olio nei B205, anche se Saab ottimisticamente ti dice che puoi arrivare a 20.000 km (ma quando mai?) va fatto categoricamente non oltre i 10.000 km, anche meno se usi la macchina per pochi km al giorno

Controllare coppa e coperchio punterie richiede poche ore di manodopera (io ho pagato poco più di 500 euro per un mega - tagliandone che comprendeva anche termostato acqua, pastiglie posteriori, pulizia morchia, sostituzione pescante e tubi vari, sostituzione di tutti i filtri ed i fluidi ecc ecc) ed è un'operazione che letteralmente ti può salvare la macchina.

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#7 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 22 novembre 2007, 12:09

Ecco il dettagliato dei lavori:

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#8 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 22 novembre 2007, 12:44

A questo punto credo che tutti dobbiamo metterci sull'attenti ed andare a sbirciare cosa ci sia sotto al coperchio punterie al più presto!

Per quanto riguarda il Dio Opel e balle varie. come ha detto anche Solosaab.. la 9-5 di Opel non aveva praticamente nulla.. e se qualcuno tira in ballo il pianale.. si può fare lo stesso discorso fra 9.3 (che pennella le curve meglio di qualsiasi saab del passato) e la Vectra.. che invece va dritta sempre e ovunque...

Qui è risaputo.. il problema di questa morchia... è dovuto ad una cazzata di progettazione della Saab, i primi motori con vero e proprio zampino GM sono i B207(delle 9.3SS) ed i 2.8 visto che Saab ne ha sviluppato solo la testa ed il sistema di sovralimentazione, ma il monoblocco ed il resto è GM.. ed è una beffa che quelli invece godano di estrema affidabilità rispetto ai precedenti motori, in particolare i 2.3, che sono 100% Saab...... qui possiamo (possono!) solo recitare il mea culpa.. :x

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#9 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 22 novembre 2007, 12:48

Lucantropo ha scritto: Per quanto riguarda il Dio Opel e balle varie. come ha detto anche Solosaab.. la 9-5 di Opel non aveva praticamente nulla..
Si, come ho già scritto sopra era una battuta per sdrammatizzare... :)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#10 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 22 novembre 2007, 12:51

easy.. :)

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

#11 Messaggio da leggere da Pietro7 » giovedì 22 novembre 2007, 12:54

Io ho fatto il controllo sulla mia (B204L) appena l'ho comprata con quasi 100.000 km. Volevo cambiare la cinghia della distribuzione... :sorry:
Qualcosina c'era, ma cmq niente di particolare. Non era quella di Yello, però era accettabile.
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

#12 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 22 novembre 2007, 12:59

Comunque, anche se Giovanni a Lecce ha detto diversamente, a me è sempre sembrato che di B204 con problemi di oil sludge non è che ce ne fossero gran che... a differenza dei B205 che invece se ne vendono gran che!! certo probabilmente anche per loro il pescante ed il sistema di ventilazione non era proprio ben dimensionato, visto che comunque, come hai detto tu, qualcosa si forma... però li siamo a livelli incredibili.. e il fatto che i B205 abbiano pistoni a basso attrito a me sembra una buona motivazione.. visto che passano più gas dalla camera di combustione alla coppa(e poi da li a tutto il circuito) e con se portano anche calore... cosa che invece sui B204 è limitata vista la diversità dei pistoni..

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Pietro7
Utente
Messaggi: 3237
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:43
Località: Roma

#13 Messaggio da leggere da Pietro7 » giovedì 22 novembre 2007, 13:10

Lucantropo ha scritto:Comunque, anche se Giovanni a Lecce ha detto diversamente, a me è sempre sembrato che di B204 con problemi di oil sludge non è che ce ne fossero gran che... a differenza dei B205 che invece se ne vendono gran che!! certo probabilmente anche per loro il pescante ed il sistema di ventilazione non era proprio ben dimensionato, visto che comunque, come hai detto tu, qualcosa si forma... però li siamo a livelli incredibili.. e il fatto che i B205 abbiano pistoni a basso attrito a me sembra una buona motivazione.. visto che passano più gas dalla camera di combustione alla coppa(e poi da li a tutto il circuito) e con se portano anche calore... cosa che invece sui B204 è limitata vista la diversità dei pistoni..
Perfettamente d'accordo!
Immagine
------------------------------
Saab ng900 SE 2.0 Turbo
------------------------------

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#14 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 22 novembre 2007, 13:21

ma il problema non era lo scarso isolamento del catalizzatore che portava a "cuocere" l'olio nella coppa?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
FedeAero
Utente
Messaggi: 810
Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 23:26
Località: Milano

#15 Messaggio da leggere da FedeAero » giovedì 22 novembre 2007, 13:38

cerry83 ha scritto:ma il problema non era lo scarso isolamento del catalizzatore che portava a "cuocere" l'olio nella coppa?
No, il problema è l'errata progettazione del sistema di ventilazione del basamento, che serve a rimuovere i gas combusti dal basamento del motore ed assume maggior importanza in quei motori (come quelli a basso attrito) che hanno dei giochi leggermente maggiori tra pistone e cilindro.
Inoltre il problema principale dovuto alla morchia è l'ostruzione del circuito lubrificante della turbina che in breve tempo si trova a lavorare senza il velo d'olio sui suoi cuscinetti flottanti... Risultato: si rompe la turbina bevendosi l'olio rimasto e portando, in breve tempo, alla fusione dell'albero motore sui supporti di banco...
ex: Saab 9-3 2.0T Aero Cabrio 250cv e 365 Nm by Maptun

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#16 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 22 novembre 2007, 13:57

beh niente male... :§

Ho fatto vedere le foto di velvet e di mario55 a mio padre...è rimasto senza parole..
Al tagliando (tra poco...lo prenoto a breve) di certo non farò smontare la coppa dell'olio che costa troppo, ma di certo gli faccio dare un'occhiata sotto al coperchio valvole che dovrebbe essere una cosa da poco..giusto?
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

velvet
Utente
Messaggi: 3146
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 11:45

#17 Messaggio da leggere da velvet » giovedì 22 novembre 2007, 14:03

Se dai un'occhio alla fattura che ho pubblicato, noterai che le ore di manodopera sono in tutto poco più di 7 , compreso il cambio pastiglie e tutte le numerose operazioni che sono elencate.
Da questo credo di poter intuire che le ore dedicate a smontaggio, rimontaggio e pulizia di coppa e coperchio punterie non siano più di 4 o 5...

Cmq. puoi anche cominciare da sopra, e se trovi una brutta situazione puoi proseguire con la coppa (che è la parte più importante: anche se sopra è insudiciato in realtà è da sotto che l'olio viene pescato dalla pompa. Quindi avere la pompa libera di funzionare è la cosa fondamentale per la vita del tuo motore.)

Ad ogni modo ti auguro di trovare una situazione migliore della mia...A quanto pare non c'è una regola precisa per cui i B205 si riducono in quello stato, si va un po' a botte di c**o... :@

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

#18 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 22 novembre 2007, 14:23

in teoria la mia dovrebbe essere immune a questo problema essendo un MY04. Speriamo..
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3160
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

#19 Messaggio da leggere da gripen » giovedì 22 novembre 2007, 14:34

Guardate:
http://www.stima.com/guasti/detail.php?id=60

direi problemi "sotto" e "sopra"... azz!

Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

#20 Messaggio da leggere da PILLO » giovedì 22 novembre 2007, 14:39

x cerry83 (e solo per lui!) : sapevo della 9000 ,pensavo che anche la 9.5 avesse il pianale in comune.cmq la cosa l'ho citata solo a titolo di cronaca con lo spirito di velvet. :8 8)

sapevo che l'ecopower della mia 9.5 2.3 t era 100% saab. ma anche qui ho citato la cosa per stemperare le cose .speriamo che essendo my2002 non abbia ,come per cerry,lo stesso problema. non voglio neanche pensarci.

cmq la vita e' bella perche' e' varia. :) :)
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti