test drive saab 93 aero cabriolet

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
Avatar utente
magic81
Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 8 marzo 2011, 21:46

test drive saab 93 aero cabriolet

#1 Messaggio da leggere da magic81 » mercoledì 6 marzo 2013, 18:20

ciao a tutti,
spero di non aver aperto un topic già presente altrove cmq...
...ho cercato su internet man non sono riuscito a trovare un test drive dove indicassero valori quali velocità nelle varie marce, accelerazione, ripresa (in IV e in V) e via discorrendo. Mi piacerebbe trovare dei valori prestazionali "ufficiali" e confrontarli con quelli della mia macchina...
...vorrei capire se effettivamente i 210 cv che ho sotto il cofano ( e 515 eurini di bollo!!!!!) servono veramente a qualcosa e sono ben sfruttati....


magic81


possessore di una spelndida :l :l :l saab 9-3 aero cabrio 210 cv my 2005
felice possessore di Saab 9-3 Aero cabrio - my 2005 - 210 hp e Abarth 124 spider 1.4 T.M. limited edition - vettura n.0202

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#2 Messaggio da leggere da manu » mercoledì 6 marzo 2013, 18:30

Quattroruote quando uscì la macchina fece una prova dettagliata.
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
manu
Utente
Messaggi: 4898
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 17:41
Località: MASSAROSA

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#3 Messaggio da leggere da manu » mercoledì 6 marzo 2013, 18:31

Precisamente quattroruote di settembre 2003.
Saab 900 2.0i Se 5p 1995
Suzuki Swift Sport 1.4 Turbo 2019
Fiat Panda 1.2 Easy 2015

Avatar utente
magic81
Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 8 marzo 2011, 21:46

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#4 Messaggio da leggere da magic81 » mercoledì 6 marzo 2013, 22:28

grazie per l'info..l'ho acquistata in pdf....anche se hanno testato la versione col sentronic l'ho trovata cmq molto interessante
felice possessore di Saab 9-3 Aero cabrio - my 2005 - 210 hp e Abarth 124 spider 1.4 T.M. limited edition - vettura n.0202

Avatar utente
magic81
Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 8 marzo 2011, 21:46

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#5 Messaggio da leggere da magic81 » mercoledì 6 marzo 2013, 22:35

unico dubbio:
quando testano la ripresa da 70 km/h in D a quella velocità è come riprendere con la terza? oppure equivale alla classica ripresa in V?
felice possessore di Saab 9-3 Aero cabrio - my 2005 - 210 hp e Abarth 124 spider 1.4 T.M. limited edition - vettura n.0202

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13668
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#6 Messaggio da leggere da GheSo » giovedì 7 marzo 2013, 1:00

Bella domanda!
Dipende da quanto han premuto l'acceleratore perché potrebbe aver anche scalato un paio di marce
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#7 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 9:02

Ovviamente lo premono tutto l'acceleratore!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15333
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#8 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 7 marzo 2013, 9:04

Penso che il cambio sia in "M" (in V marcia) e l'acceleratore in Kick Down. Sennò che prova di ripresa sarebbe? :)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#9 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 9:09

vinsempre ha scritto:Penso che il cambio sia in "M" (in V marcia) e l'acceleratore in Kick Down. Sennò che prova di ripresa sarebbe? :)
No no, sono sicuro. Cambio in D e acceleratore in kick down.
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15333
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#10 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 7 marzo 2013, 9:10

Sei sicuro? Quella è una prova più di accelerazione che di ripresa......

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#11 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 9:28

Tutte le prove di ripresa con cambio automatico vengono effettuate così (c'è scritto comunque), ed è normale che sia così.
Tu giri col cambio in M? Il cambio si usa in D, altrimenti l'avrebbero chiamato sequenziale e basta e si risparmiavano la fatica di farlo cambiare da solo! :))
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15333
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#12 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 7 marzo 2013, 9:49

cerry83 ha scritto:Tutte le prove di ripresa con cambio automatico vengono effettuate così (c'è scritto
comunque), ed è normale che sia così.
Boh, a me sembra un non-senso poichè la ripresa deve valutare la possibilità dell'auto di aumentare la velocità con un rapporto alto, mentre in "D" scala marcia se si schiaccia l'acceleratore e di fatto come dicevo diventa una misurazione diversa (accelerazione).

Ma se mi dici che è scritto così, ci credo: poi su 4R non è che mi aspetto che facciano sempre delle cose sensate :D :D :D :D :D

cerry83 ha scritto: Tu giri col cambio in M?
E certo! Anche e non solo :)
cerry83 ha scritto:Il cambio si usa in D, altrimenti l'avrebbero chiamato sequenziale e basta e si risparmiavano la fatica di farlo cambiare da solo! :))
Non sono d'accordo. In questo caso (parlo dei nostri cambi automatici Saab sulla 9-3NG, che siano a 5 o a 6 marce, ma che comunque hanno anche la modalità sequenziale) il cambio offre la possibilità di essere guidato in modalità differenti.

La "bravura", o meglio l'intelligenza di guida (posto che uno voglia ottenere i migliori risultati in termini di piacere di guida e di prestazioni intese come governabilità del mezzo), vuole che imparandolo a conoscerlo in relazione all'apparato auto/motore su cui è montato, possa essere molto meglio interpretato in ogni singola condizione di guida, che è ovviamente variabile in ogni istante della guida.

Se vedessi come uso il cambio, mi prenderesti per matto :D :D :D un continuo cambio in D-M-D-ecc........ma in realtà sulla base dell'esperienza accumulata mi vene naturale sapere in ogni momento qual'è la soluzione migliore da adottare in relazione al percorso che sto facendo per godere al meglio della guida :)

Poi ovvio, c'è anche il momento che lo metto in "D" e assopisco la voglia di fruirlo a pieno....facendomi "portare" dalla sua logica (a volte incomprensibile, si sà).

:)

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#13 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 10:03

Il cambio automatico è fatto per essere usato in D, la M va usata solo in casi limite, tipo discese, staccate prima delle curve, ecc..
Ovvio che uno può usarlo in M sempre, come fa lucantropo, ma non è quello in modo di utilizzo per cui è stato pensato.
Comunque la differenza tra accelerazione e ripresa è che l'accelerazione è da fermo...almeno, a me risulta così!
La ripresa è la prova che misura la capacità dell'auto di riprendere da una certa velocità fino a un'altra. Col cambio manuale si fa con la marcia più alta possibile, perché si pensa che uno sia in quella marcia sempre quando va a quella velocità. Col cambio automatico non ha senso farla in manuale, perché si dovrebbe partire da D, far scattare il tempo, mettere in M e riprendere. Perché non è una condizione normale girare in M a velocità costante!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31527
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#14 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 7 marzo 2013, 10:20

Io la penso come Vins sull'utilizzo in M, d'altronde lo uso anch'io così, sarebbe strano il contrario, ma Cerry ha ragione quando i test di ripresa delle riviste parlano di automatico intendono cambio in D e kickdown.. infatti sono sempre molto più bassi questi tempi, rispetto a quelli delle versioni manuali in V o VI marcia.. ovviamente non perchè l'auto, che per il resto è uguale, vada più forte, ma poichè di fatto l'automatica riprende a marce più basse/regimi più alti visto che scala automaticamente un paio di marce.

Sono infatti due prove non comparabili in quanto sarebbe come riprendere in 3^ col manuale e poi cambiare marcia, se necessario...

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
vinsempre
Presidente - Tesoriere
Messaggi: 15333
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:13

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#15 Messaggio da leggere da vinsempre » giovedì 7 marzo 2013, 10:22

cerry83 ha scritto:Il cambio automatico è fatto per essere usato in D, la M va usata solo in casi limite, tipo discese, staccate prima delle curve, ecc..
Ovvio che uno può usarlo in M sempre, come fa lucantropo, ma non è quello in modo di utilizzo per cui è stato pensato.
Bah, questione di punti di vista. Il cambio è uno strumento che ti permette di governare l'auto, va usato nel migliore modo possibile (a patto che si voglia governare l'auto). Non vedo il perchè "deve" essere usato in D. Anche l'acqua serve per dissetarsi, ma non per questo non mi ci posso fare anche un bagno :)
cerry83 ha scritto: Comunque la differenza tra accelerazione e ripresa è che l'accelerazione è da fermo...almeno, a me risulta così!
La ripresa è la prova che misura la capacità dell'auto di riprendere da una certa velocità fino a un'altra.
Io intendo che la ripresa dia la misura dell'elasticità del motore, quando gira basso ed è innestata una marcia alta; aldilà del conceto in sè di accelerazione e ripresa (che hai espresso), ritengo che ciò che una "prova su strada" voglia dimostrare ciò che ho detto con il termine "ripresa", cioè misurare quanto un motore ce la possa fare in condizioni difficili: marcia alta e giri bassi, per dare l'idea della fruibilità della coppia, del comportamento e dell'affinità di guida :)
cerry83 ha scritto: Col cambio manuale si fa con la marcia più alta possibile, perché si pensa che uno sia in quella marcia sempre quando va a quella velocità. Col cambio automatico non ha senso farla in manuale, perché si dovrebbe partire da D, far scattare il tempo, mettere in M e riprendere.
E allora, se la fanno come dici tu, a mio avviso non ha senso come dato di misurazione dell'elasticità di un motore (come la intendo io sopra, "ripresa"). Perchè non dà la misura esatta :)
cerry83 ha scritto: Perché non è una condizione normale girare in M a velocità costante!
Ma è di gran lunga la cosa migliore :wink: quindi non vedo come possa essere negativa.

ImmagineImmagine

MY92 Saab 900 Cabriolet EP Aero                                                                                   MY96 Saab 9000 Turbo 16v CSE

EX - MY85 Saab 900 Turbo 16 S Coupè
EX - MY08 Saab 9-3NG SportSedan 2.8 V6 TurboX
EX - MY06 Saab 9-3NG SportSedan 1.9 Tid

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#16 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 12:35

vinsempre ha scritto:
cerry83 ha scritto: Perché non è una condizione normale girare in M a velocità costante!
Ma è di gran lunga la cosa migliore :wink: quindi non vedo come possa essere negativa.
Non è normale perché è la stessa cosa con l'unica scomodità di dover scalare se necessario..non capisco come possa essere meglio sinceramente. Ci saranno dei casi in cui è più comodo ma in generale no!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#17 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 12:36

vinsempre ha scritto: E allora, se la fanno come dici tu, a mio avviso non ha senso come dato di misurazione dell'elasticità di un motore (come la intendo io sopra, "ripresa"). Perchè non dà la misura esatta :)
Difatti tu la interpreti come misura dell'elasticità di un motore, in realtà è la misura della capacità dell'auto di riprendere velocità...
Se fosse fatta per il motivo che dici tu si chiamerebbe "Elasticità del motore", non "Ripresa"..
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
SABBONE
Utente
Messaggi: 2950
Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:01
Località: San Vittore Olona

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#18 Messaggio da leggere da SABBONE » giovedì 7 marzo 2013, 12:41

le prove di ripresa sono fatte con cambio in D, e di solito viene specificato sulla prova!

comunque penso sia uno dei plus del cambio automatico, appena pigio riprendo di brutto, invece con il manuale se hai il cambio in 5 o 6 ....ora che scali marcia io non gia' avanti di 200mt :D :D
(Consumi)[/center]

Avatar utente
cerry83
Utente
Messaggi: 10549
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:47
Località: Ferrara

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#19 Messaggio da leggere da cerry83 » giovedì 7 marzo 2013, 13:59

SABBONE ha scritto:le prove di ripresa sono fatte con cambio in D, e di solito viene specificato sulla prova!

comunque penso sia uno dei plus del cambio automatico, appena pigio riprendo di brutto, invece con il manuale se hai il cambio in 5 o 6 ....ora che scali marcia io non gia' avanti di 200mt :D :D
Quoto!
Certo, i motori saab sono sempre stati molto prestati in ripresa (ricordo che la 9000 turbo 175cv le dava in ripresa alla ferrari testarossa!), però con l'automatico il vantaggio è piuttosto netto!
Saab 9.5 Aero Wagon MY04
Saab 9000 turbo 16v MY89

Ex Saab 9.3 Aero Cabriolet MY03

Avatar utente
magic81
Utente
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 8 marzo 2011, 21:46

Re: test drive saab 93 aero cabriolet

#20 Messaggio da leggere da magic81 » giovedì 7 marzo 2013, 14:43

cmq la prova dice:

ripresa in D
70-80 km/h 1,1s
70-100 km/h 4,1s
70-120 km/h 7,3s
70-140 km/h 11,4s
1 km da 70 km/h 25,9s
velocità di uscita 180,3 km/h

velocità massima di 227,249 km/h a 5700 giri in D
scarto tachimetro medio del 2%


....proverò con la mia auto appena posso :))
cmq con la mia non sono mai salito oltre i 230 km/h (una volta sul gra e un paio di volte sul tratto gra-fiano romano, è praticamente in piano tra uscita settebagni e curvone, e non ci sono velox :pirate: :pirate: :pirate: )
e non so se potesse andare oltre i 230 di tachimetro (in V con cappotte chiusa). se avessi osato (a quella velocità guidare è impegnativo specie se in terza corsia c'è ancora gente che va a 100 km/h senza traffico) magari 240 di tachimetro li farebbe pure. Ho letto sul libretto che se si dovessero superare i 230 km/h la centralina taglia la pressione di sovralimentazione.
Presumo quindi che la 9-3 aero sia autolimitata a 230 di tachimetro, che con uno scarto medio del 2% fanno circa 225 effettivi.

cmq piccola opinione personale: una macchina col cambio automatico non la vorrei nemmeno se me la regalassero e non capisco perchè alcune macchine le trovi solo con l'automatico. prima di prendere la mia ho provato un aero col sentronic:
-mi sentivo un impedito, se non stavo attento inchiodavo, partenza in salita difficile e non mi piaceva come riprendeva (sensazione del calcio nel sedere)....qualcuno penserà "se ti abitui non torni più indietro"....
....e non ditemi che sul misto veloce usandola in sequenziale vi divertite come col manuale!!!!!! >:] >:] >:] >:]

saab 9-3 aero cabrio 210cv my 2005
felice possessore di Saab 9-3 Aero cabrio - my 2005 - 210 hp e Abarth 124 spider 1.4 T.M. limited edition - vettura n.0202

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti