Pagina 2 di 4

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 15:09
da Lucantropo
Sulla prima stima, quella del quantitativo di auto, sono molto scettico.

Sul secondo discorso, quello sull'incidenza, ci avevo pensato anch'io e forse potrebbe meritare un approfondimento, ma tutto questo non cambia il problema a monte: IL GASOLIO.

Se anche nessuno avesse mai tolto il DPF/FAP che dir si voglia, sempre gasolio avremmo bruciato e sapendo come funzionano questi filtri, sappiamo che semplicemente le particelle vengono ridotte in dimensione e per questo non vengono più conteggiate dalla strumentazione che monitora le emissioni, ma non è che non vengano emesse. C'è anche la teoria secondo cui siano persino più dannose, in quanto meno facilmente filtrabili dal nostro organismo che invece finisce per assimilarle data la dimensione estremamente ridotta.

Il concetto è che si è spinto in maniera selvaggia sulla promozione di un carburante che inquina moltissimo, senza puntare seriamente su carburanti, che pure ci sono sempre stati, che inquinano meno. DPF o non DPF.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 15:58
da vinsempre
Verissimo il discorso delle particelle "diversamente emesse", sul quantitativo totale e sul (probabilissimo) rischio per la salute!!

Posto che, nel dubbio, non dovremmo respirare né PM10 né PM2,5 né piemmeX qualsiasi, la "caccia alle dieselstreghe" sta avvenendo non basandosi su una questione meramente di salute umana/riduzione emissioni in assoluto (il ragionamento, condivisibile, che hai fatto in precedenza......e forse troppo "scomodo" per chi dovrebbe prendere decisioni poiché cozzerebbe con gli interessi forti di chi finora ha prodotto queste auto e questi sistemi).

Tale caccia sta avvenendo perché la UE mette dei parametri su "riduzione di determinate classi/dimensioni di emissioni" (PM10) e gli Stati membri devono rientrare in questi limiti, pena apertura di infrazione :$ :$ :$ :$

Questo almeno fino a quando non cambieranno registro (speriamo) ed includeranno anche gli altri "formati" di PM come pericolosi.

E sui limiti delle emissioni di PM10, rilevati dalle centraline poste in 5/10 snodi cruciali di ogni città monitorata, quanto incidono le emissioni delle "defappate"? Posto che sia vero che (come riportato prima) un dpf abbatte diecimila volte tali emissioni.

Mi piacerebbe trovare dati certi ed attendibili su tali abbattimenti.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 16:39
da Lucantropo
vinsempre ha scritto:
giovedì 1 marzo 2018, 15:58
Tale caccia sta avvenendo perché la UE mette dei parametri su "riduzione di determinate classi/dimensioni di emissioni" (PM10) e gli Stati membri devono rientrare in questi limiti, pena apertura di infrazione :$ :$ :$ :$
Questi prima ti vendono la droga e poi ti dicono che, siccome farsi fa male alla salute, se non la smetti subito ti mettono dentro...

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 16:46
da vinsempre
Sagge parole :sorry:

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 16:52
da Lucio
Giusto. È proprio cosi. Vorrei dire qualche parolaccia ma non è anche sprecato.
Vorrei soltanto dire Questo:
ma i ricercatori da che parte stanno?!
Possibile che c'è del marcio anche in questo?

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 18:00
da marcofinnista
I ricercatori lavorano per enti o fondazioni subordinati a dirigenti , quasi sempre finanziate dai centri di potere, siccome sono persone che devono lavorare come tutte le altre, mantenere la famiglia pagare un mutuo e tenersi stretto il posto di lavoro, fanno i loro studi e le loro ricerche poi se i risultati dovessero imbarazzare la parte finanziatrice i risultati verranno " reinterpretati" e resi pubblici dai dirigenti e dal loro ufficio stampa nella "forma" più " opportuna"

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 18:10
da Lucio
Ecco. Era proprio quello che volevo sentire!
Ormai stiamo vivendo in una società malata dove la globalizzazione non farà altro che peggiorare la situazione.
A questo punto credo che anche le condizioni climatiche siano state "pilotate" per ottenere proprio un tornaconto economico.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 18:13
da desertstorm
Lucantropo ha scritto:
giovedì 1 marzo 2018, 16:39
vinsempre ha scritto:
giovedì 1 marzo 2018, 15:58
Tale caccia sta avvenendo perché la UE mette dei parametri su "riduzione di determinate classi/dimensioni di emissioni" (PM10) e gli Stati membri devono rientrare in questi limiti, pena apertura di infrazione :$ :$ :$ :$
Questi prima ti vendono la droga e poi ti dicono che, siccome farsi fa male alla salute, se non la smetti subito ti mettono dentro...
Scusa Luca però detto cosi è come se noi volessimo cercare il capro espiatorio di un qualcosa che alla fin fine dipende sempre e comunque da noi. Il libero arbitrio ci consente di scegliere ciò che vogliamo acquistare. E siccome è gia un po di anni che conosciamo gli effetti ddevastanti dell'inquinamento da gasolio allora di cosa ci lamentiamo? (generalizzo)

La colpa è nostra.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 18:49
da marcofinnista
Lucio ha scritto:
giovedì 1 marzo 2018, 18:10
Ecco. Era proprio quello che volevo sentire!
Ormai stiamo vivendo in una società malata dove la globalizzazione non farà altro che peggiorare la situazione.
A questo punto credo che anche le condizioni climatiche siano state "pilotate" per ottenere proprio un tornaconto economico.
Prova a cercare qualcosa come HARP su internet e vedi cosa ti viene fuori....https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... Nj3K_SDkA2

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 20:40
da Lucio
La colpa non è solo nostra.
Certo, noi abbiamo il potere di scegliere ma siamo sempre più "drogati" da notizie, programmi e quant'altro, che non sono del tutto ver i. E allora?
Allora dobbiamo cercare sempre la verità "nascosta".
Generalizzo, ovvio.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 21:44
da vincz
Io avrei una soluzione alla diffusione indiscriminata di auto diesel. Si sa, per problemi complessi ---> servono soluzioni semplici. Non posso dirla perché se no brucio l'idea :lol: :lol:

Se poi si vuole bandire dalla faccia della terra il gasolio come carburante...bè questa è la soluzione più radicale.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 22:47
da drillo65
Ah,ma allora stiamo a parlare sempre della stessa roba ...
Partendo dal presupposto che "nulla si crea e nulla si distrugge,ma tutto si trasforma"
i filtri non "abbattono" un bel nulla,solo lo trattengono per un pò,poi lo bruciano e lo ammollano tutto in una volta,
trasformato in particelle più "piccole"(sottili) cioè da PM10 a PM2,quindi ancora più sottili,più leggere,più penetranti
(in bronchi e polmoni) solo che si spera che lo si faccia in autostrada(quindi fuori città,e comunque le centraline
sono tarate sul PM10,quindi chissenefregadelPM2checiammazza.

Re: Futuro del diesel

Inviato: giovedì 1 marzo 2018, 22:48
da drillo65
E' l'ecologia baby .... :-


Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 11:09
da Lucantropo
desertstorm ha scritto:
giovedì 1 marzo 2018, 18:13
Scusa Luca però detto cosi è come se noi volessimo cercare il capro espiatorio di un qualcosa che alla fin fine dipende sempre e comunque da noi. Il libero arbitrio ci consente di scegliere ciò che vogliamo acquistare. E siccome è gia un po di anni che conosciamo gli effetti ddevastanti dell'inquinamento da gasolio allora di cosa ci lamentiamo? (generalizzo)

La colpa è nostra.
Non sono d'accordo che la colpa sia nostra o per lo meno non del tutto e non in prevalenza.

Il cittadino è comunque una persona che mira a vivere la propria vita nel modo migliore possibile e di conseguenza ogni scelta che compie la fa sulla base di ciò che ritiene essere giusto.

Che poi sia giusto o meno è un altro discorso, ma in generale si agisce in convinzione di qualcosa. COnsiderando il fatto che non tutti possono essere competenti in tutto o comunque non sempre si può essere sufficientemente competenti su ogni argomento, va da se che le proprie opinioni si possono venire a formare anche sulla base di ciò che sostiene chi pensiamo possa essere più competente di noi, dandogli credito.


Se una persona che non se ne intende di auto e di meccanica si trova di fronte al dilemma Diesel o Benzina, la situazione è (stata) la seguente:

- Il gasolio costa 20 centesimi in meno della benzina.
- Il motore diesel fa quasi il doppio del km con lo stesso litro di carburante (che costa pure di meno), almeno il 50% in più comunque.
- La macchina si muove lo stesso.
- Produce meno CO2, quindi è amico dell'ambiente perché la CO2 è un gas serra e provoca il riscaldamento globale. (Il dogma che ci è stato propinati per una vita, salvo poi indagare veramente quanto la differenza di CO2 generate dalle sole autovetture a livello globale possa incidere su questo aspetto).

Nessuno è venuto a dirti che oltre a tutto questo però il motore diesel produce i numero molto maggiore altri inquinanti, magari non pericoloso per il riscaldamento globale, ma direttamente pericolosi per i tuoi polmoni... con tutte le conseguenze che ciò comporta a lungo termine.

Di fronte ad una situazione del genere puoi biasimare che le persone abbiano scelto di comprare auto diesel sempre e comunque ?

Se la situazione fosse stata:

- Il gasolio costa 50 centesimi in più della benzina (tipo 1,50 contro 1,00).
- Anche se ci fai quasi il doppio della strada (la cosa si compensa).
- Inoltre ti dico che la benzina (con la possibilità di convertire a GPL che costa ancora meno) produce più CO2, ma inquina molto meno su altri fronti e per questo hai magari uno sconto sul bollo...
- Idem per la trasformazione a metano dei veicoli commerciali... (forse su un'auto avrebbe poco senso, già se ne sarebbero vendute molte di meno)

Già le cose sarebbero potute andare diversamente... Cosa sarebbe andato diversamente anche? Le vendite di VW/Audi, BMW e Mercedes.

Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 11:50
da drillo65
Scusate ma io con il telefonino spesso mi perdo pezzi di discorso ripetendo cose gia dette ... :sorry:

Per farme perdonare cerco di apportare qualche spunto di riflessione nuovo

http://www.repubblica.it/motori/sezioni ... 190113726/

Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 12:45
da Mouze69
Se la benzina costasse meno, le auto diesel non sarebbero neanche state inventate, a gasolio andrebbero solo i camion come una volta, e le centrali elettriche necessarie per ricaricare le batterie delle auto elettriche.

Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 14:06
da Lucio
Magari.

Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 14:13
da desertstorm
Lucantropo ha scritto:
venerdì 2 marzo 2018, 11:09
Nessuno è venuto a dirti che oltre a tutto questo però il motore diesel produce i numero molto maggiore altri inquinanti, magari non pericoloso per il riscaldamento globale, ma direttamente pericolosi per i tuoi polmoni... con tutte le conseguenze che ciò comporta a lungo termine.
Questo discorso però, almeno per me potrebbe essere condivisibile se non ci fossero di mezzo oltre 40 anni di diesel!
Il diesel ha preso piede l'80, '85, posso capire i primi anni, il primo decennio, ma già agli inizi del nuovo millennio si conoscevano gia gli effetti deleteri del gasolio.
Sono ormai una quindicina d'anni che si conosce quanto il diesel inquina di più rispetto al benzina però .... continuiamo a comprare diesel!

Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 15:08
da Lucantropo
Ma c'è gente che quarantanni fa non c'era, gente della mia età, che ha preso la patente negli anni dei primi common rail, quelli che venivano messi su persino sulle utilitarie per chi ci faceva 10.000km\anno (Le A3 1.9TDI da 130cv, le Alfa 147, le Seat Leon/Ibiza, le BMW 320, poi sono arrivate le berline diesel biturbo da 300cv... sono arrivati persino a fare le AMG diesel.... :eyeroll: ), hanno fatta una propaganda colossale per formare l'opinione della gente in modo tale da far si che la richiesta fosse quella di motori diesel, sottacendo naturalmente gli aspetti negativi, dipingendolo come il carburante dei miracoli, arrivando persino a far sembrare dei ricchi stolti quelli che invece si ostinavano a mettere la benzina nelle proprie auto, come dei dinosauri nostalgici senza occhio per il futuro. Si arrivò persino a pensare che i motori a benzina fossero destinati a scomparire dal mercato.

Il marketing ha pilotato la massa, non c'era scampo.

Re: Futuro del diesel

Inviato: venerdì 2 marzo 2018, 16:04
da GheSo