SHELL: V-POWER benzina

Parliamo dell'aspetto tecnico delle automobili in generale in merito ad argomenti che non interessano un modello Saab specifico.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
gripen
Addetto Stampa
Messaggi: 3160
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 9:44
Località: Roma

Re: SHELL: V-POWER benzina

#61 Messaggio da leggere da gripen » martedì 8 gennaio 2013, 15:10

Lucantropo ha scritto: Dove sta scritto..?
ehm... l'ho letto in giro in un paio di forum che nemmeno ricordo quali fossero... per questo chiedevo eventuale conferma qui! :dealer:
9000 CS ep 2.0 '92
c900 conv. Aero ep '91
c900 3p Aero '90
9-3 5p Aero '02 gpl BRC

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#62 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 8 gennaio 2013, 15:15

Per caso sono gli stessi dove si dice di mettere il gasolio nella coppa per fare il flush del motore..? :))

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
SABBONE
Utente
Messaggi: 2950
Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:01
Località: San Vittore Olona

Re: SHELL: V-POWER benzina

#63 Messaggio da leggere da SABBONE » martedì 8 gennaio 2013, 16:07

gripen ha scritto:In giro ho trovato che le "super" in generale sono benzine additivate, mentre la VPower dovrebbe essere prodotta già con legami chimici fra i vari componenti, quindi diversa e di maggiore qualità rispetto alle altre. Qualcuno lo può confermare?
guarda io so' per certo da una persona che lavora su un impianto di produzione che la Vpower e' benzina additivata, nel particolare viene additivata di 1 litro ogni 1000 litri.
(Consumi)[/center]

Avatar utente
SABBONE
Utente
Messaggi: 2950
Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:01
Località: San Vittore Olona

Re: SHELL: V-POWER benzina

#64 Messaggio da leggere da SABBONE » martedì 8 gennaio 2013, 16:11

Lucantropo ha scritto:
SABBONE ha scritto:100 litri di benzina li pago (ultima volta) 165,4 + 15 euro di additivo= 180,4 verrebbe 1,804 al litro
E le benzine Super già pronte quanto costano dalle tue parti..? Io l'ho fatta oggi, WR100 a 1,779..
boh.... non ci guardo nemmeno piu'...

ma la WR100 che roba e'? mi sa' tanto di "viagra dei poveri" :D :D

scherzo eh..

comunque tutte ste benzine decantano un amento dell' anticipo e quindi delle prestazioni.
io ho provato a verificare con obdtorque l'andamento dell' anticipo a seconda che utilizzi le benzine a 98 a 100 o il gpl....

e magia.... l'anticipo della centralina e' sempre quello.... :D :D

o la centralina del v6 se ne infischia allegramente, oppure siamo tutti sotto effetto placebo....
(Consumi)[/center]

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#65 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 8 gennaio 2013, 17:00

Non ho mai sentito parlare di aumento di anticipo, ma solo di migliore risposta all'acceleratore o migliore ripresa... personalmente.. non ho mai avvertito differenze davvero significative.. forse giusto appena un pochino..

Io personalmente, come ripeto spesso, non la uso tanto per le prestazioni migliori, quanto per un mio pallino personale di mantenere (spero che almeno questo effetto ci sia) il motore e l'impianto di alimentazione più pulito sul lungo periodo.. ed una migliore efficienza rispetto alla benzina verde che invece, questo si, personalmente ho sempre riscontrato.. per cui alla fine in parte mi ripago anche il sovrapprezzo alla pompa con qualche decina di km in più di percorrenza con lo stesso pieno.... risultato che si vanificherebbe completamente se mettessi dentro la V-Power pagandola 30centesimi in più al litro... :eyeroll:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
SABBONE
Utente
Messaggi: 2950
Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:01
Località: San Vittore Olona

Re: SHELL: V-POWER benzina

#66 Messaggio da leggere da SABBONE » martedì 8 gennaio 2013, 17:30

dal sito tamoil....

La WR 100 è una benzina di nuova formulazione che può offrire i seguenti vantaggi:

1. Migliorare le prestazioni del motore. La possibilità di esprimere migliori prestazioni deriva principalmente dall’elevatissimo potere anti detonante della benzina Tamoil WR100, che viene espresso dal numero di ottano (RON), pari a 100 (min.) ben più alto del numero di ottano della benzina tradizionale. Tale caratteristica superiore può consentire il miglioramento delle prestazioni dei motori, tanto più essi sono in grado, attraverso il sistema di gestione elettronico ed i relativi sensori, di modificare favorevolmente, ai fini del rendimento del processo di combustione, i parametri più rilevanti, quali l’anticipo di accensione, la carburazione, etc. Ne deriva che i possibili miglioramenti dipendono significativamente dal tipo di veicolo utilizzato, come illustrato nel grafico a fianco. Essi possono essere ben percepibili dal guidatore oppure limitati. In ogni caso sarà il binomio guidatore-veicolo, cioè voi e la vostra auto, ad esprimere il giudizio finale sull'opportunità di impiego della WR 100.

2. Ridurre la formulazione di depositi nel motore. Le migliori proprietà detergenti di WR100 rispetto alla benzina Tamoil standard, comportano una riduzione della formazione di depositi sulle valvole di aspirazione e nell’intero sistema di alimentazione. Ciò vale per ogni tipo di veicolo a benzina. Quindi, un uso prolungato e continuativo di WR100 permette di mantenere più a lungo nel tempo le caratteristiche fluidodinamiche nel sistema di alimentazione, assicurando una riduzione delle operazioni di manutenzione.

La benzina Tamoil WR 100, commercializzata con sovrapprezzo rispetto alla benzina Tamoil standard, è disponibile presso le stazioni di servizio Tamoil appositamente identificate.

le stesse cose si trovano scritte sui vari additivi da aggiungere alla benzina
(Consumi)[/center]

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#67 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 8 gennaio 2013, 17:50

Non ci avevo fatto caso, comunque evidentemente è un vantaggio teorico, se poi determinate centraline non prevedono la modifica dell'anticipo o di altri parametri in base alla qualità del carburate chiaramente le differenze non si riscontrano.

Ora non so il Bosch Motronic del V6 come si comporti in questo senso, magari non prevede questi aggiustamenti in base alla benizina... in teoria il Trionic dovrebbe essere molto attivo in questi termini anche perchè sappiamo che sfrutta le candele come sensori di ionizzazione e quindi indirettamente può valutare la qualità del carburante, per questa ragione può prevenire il battito in testa e adattarsi automaticamente anche alle diverse miscelazioni di benzina/etanolo sui motori BioPower.. visto che Saab stessa dice che in base al n° di ottano la centralina regola la prevenzione del battito in testa agendo, in ordine, ingrassando (e quindi se non vi è pericolo smagrendo) la carburazione, se non basta modificando l'anticipo, se non basta limitando al pressione del turbo.

Diciamo che prima di vedere una variazione dell'anticipo (e quindi una mutazione delle prestazioni), si dovrebbero notare una diminuzione dei consumi a parità di prestazioni... e questo è quello che ho sempre riscontrato io (ma le mie Saab comunque sono sempre state tutte Trionic).. ma se i parametri ottimali venivano raggiunti già con la verde, la centralina non modificherà un fico secco passando a benzina con un numero di ottani superiore... anche perchè credo che i motori moderni ottimizzati per funzionare con la verde siano meno sensibili rispetto ai vecchi motori per i quali si prescriveva la Super col piombo... lasciamo perdere che per alcuni motori le case raccomandano 98RON (2,8V6, ma anche il B204R per esempio e forse anche per il B207R, ora non ricordo..), sono comunque motori nati in un contesto storico dove per molto tempo le benzina con alto numero di ottano nemmeno si trovavano in alcuni mercati e comunque la Verde l'ha sempre fatta da padrona, specie se si considera l'aumento di vendite dei diesel e la corsa all'abbattimento dei costi di percorrenza... pochi o nessuno mettono le benzine speciali e i costruttori lo sanno.. motivo, secondo me, per cui su una c900 turbo (nata all'epoca della Super col piombo) si riscontrano benefici notevoli rispetto, che ne so, ad una 9-3NG, nata nell'epoca della benzina verde... dove le differenze saranno ben più marginali.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Furano
Utente
Messaggi: 337
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 4:02
Località: Piacenza

Re: SHELL: V-POWER benzina

#68 Messaggio da leggere da Furano » mercoledì 9 gennaio 2013, 20:55

Io non credo che ci siano poi quelle grandi incrostazioni cosi temibili e poi allora quando vado a gas dovrebbe distruggersi... Invece dal foro candela ho notato il cielo pistone gia ben pulito ancor prima di installare il gas.

Credo anche io che i risultati migliori di queste benzine si abbiano utilizzandole nei vecchi motori.
Facile che nei motori Saab di ultima generazione la centralina modifichi la caburazione e la pressione del turbo in base alla detonazione,mantenedo gli angoli di anticipo immutati
Ex C900 T16 Aero 3ck '88

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19703
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: SHELL: V-POWER benzina

#69 Messaggio da leggere da desertstorm » sabato 4 maggio 2013, 19:26

Ragazzi, qui la benzina normale ora costa 1,68 al litro, parlo della shell normale.

La V-Power continua a costare 2,08 al litro. Secondo voi è normale?

Insomma dovrebbe costare 15 massimo 20 cent più al litro, ma non 40!!!!!!!

Al di la del furto che è evidente, ma secondo voi esiste una spiegazione lecita secondo voi ?

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#70 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 4 maggio 2013, 20:09

Lo notavo anch'io qualche giorno fa... 1.678 la verde... 2.078 la V-Power..

Non so se c'è una ragione, ma quale che sia non è valida.. sono matti e più di loro chi ce la mette, con un sovrapprezzo di 40 centesimi al litro significa spendere mediamente 20€ al litro in più a pieno... dai, è pura follia.. follia pura.. follia follia follia.. :x

La WR100 l'ho fatta l'ultima volta a 1.809 !!!!!!! Cioè, sto parlando di un'altra benzina speciale con lo stesso numero di ottani che costa già lei quasi 30 centesimi in meno !!

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19703
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: SHELL: V-POWER benzina

#71 Messaggio da leggere da desertstorm » sabato 4 maggio 2013, 20:19

Lucantropo ha scritto: sono matti e più di loro chi ce la mette
:o( :sad: ............................

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#72 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 4 maggio 2013, 20:26

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Piuttosto additiverei la verde all'inverosimile, ma mai gli darei una soddisfazione tale da pagargliela ! :D :D :pirate:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
giuseppe_p
Utente
Messaggi: 560
Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 17:28
Località: Capaci (Pa)

Re: SHELL: V-POWER benzina

#73 Messaggio da leggere da giuseppe_p » sabato 4 maggio 2013, 21:00

Lucantropo ha scritto::lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Piuttosto additiverei la verde all'inverosimile, ma mai gli darei una soddisfazione tale da pagargliela ! :D :D :pirate:
+1
+2
+3
+4
+5
+6
+7
+8
+9
+10
ecc.
ecc...................
Saab 9.3 Sport Sedan 1.9 Tid 16V MY05 Vector

Avatar utente
desertstorm
Consigliere
Messaggi: 19703
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
Località: Napoli
Contatta:

Re: SHELL: V-POWER benzina

#74 Messaggio da leggere da desertstorm » sabato 4 maggio 2013, 21:12

Ridete ridete.......... che mamma ha fatto gli gnocchi...... :tongue: :tongue: :tongue:


Comunque, scherzi a parte, io la metto perche faccio pochi km e perche seppur minima ho trovato la differenza rispetto alla Blu super. (che comunque è ferma a 1,9 al litro)

ImmagineImmagineImmagine

9.3 Erik Carlsson ... p h o t o ... => ? <= ... s t o r y ... my desertstorm


Avatar utente
PILLO
Utente
Messaggi: 4508
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 10:54
Località: Monza...

Re: SHELL: V-POWER benzina

#75 Messaggio da leggere da PILLO » domenica 5 maggio 2013, 9:23

anch'io sono rimasto colpito dalla enorme differenza tra vpower e verde..!!
secondo me shell (che dalle mie parti e' stata sempre la piu' cara) con la verde si e' dovuta adeguare alla concorrenza (prima c'era la scelta tra servito e self service,mentre ora e' solo self service) mentre e' rimasta ferma con la vpower che rappresenta un mercato di nicchia che continua cmq ad usarla :$ :$ :$
Saab cabrio 2.0T 185cv MY 1998
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.
-----------------------------------
Immagine

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#76 Messaggio da leggere da Lucantropo » domenica 5 maggio 2013, 10:38

E' vero, per quanto riguarda il carburante "normale" è uno dei più convenienti ora.. per lo meno dalle mie parti.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


albertocorno
Utente
Messaggi: 427
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 16:05
Località: Concorezzo. MB

Re: SHELL: V-POWER benzina

#77 Messaggio da leggere da albertocorno » domenica 5 maggio 2013, 11:39

Io faccio da parecchio tempo solo gasolio dalla shell,perche'l'azienda ci da la carta di credito shell,si puo'anche fare gasolio da altre compagnie tra cui la tamoil,fatto una volta il pieno da loro:risultato,gasolio sporco con conseguenza opel in officina per pulizia iniettori
Comunque la benza costa troppo tutta e da tutte le compagnie
Mie auto e moto ad oggi in garage:
Saab 9.3 cabrio 205 cv del 2000 automatica
Mini british open 1.3 del 1984
Volvo v60...a brevissimo rimappata
Harley dyna low rider....un po' modificata del 2004
Tmax fantastico

Avatar utente
Pupillo74
Utente
Messaggi: 440
Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 15:46

Re: SHELL: V-POWER benzina

#78 Messaggio da leggere da Pupillo74 » martedì 7 maggio 2013, 8:36

Nei paesi produttori di petrolio,dove tutta la lavorazione viene fatta in loco,la benzina costa 10 centesimi al litro(vedi venezuela),da noi dopo il trasporto del greggio via mare,traporto su strada e raffinazione con manodopera nostra,spese e ricarichi per la distribuzione si arriva a circa 70-80 centesimi al litro,il restante(1€) sono tutte tasse,che nel nostro paese equivalgono a buttare i soldi nel cesso!
Mezzi in garage:
Saab 9.3 Sport Sedan artik vector 1.9 Tid 16V sentronic MY07
Gilera KK 125 28hp MY1986 immatricolata 2003

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31528
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: SHELL: V-POWER benzina

#79 Messaggio da leggere da Lucantropo » martedì 7 maggio 2013, 11:03

Questa non è certo una novità, ma non spiega perchè la Shell faccia pagare la sua V-Power 40€cent\lt in più rispetto alla sua stessa benzina verde distribuita nello stesso distributore.. :eyeroll:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Pupillo74
Utente
Messaggi: 440
Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 15:46

Re: SHELL: V-POWER benzina

#80 Messaggio da leggere da Pupillo74 » martedì 7 maggio 2013, 14:42

Boh,ancora ancora il v-power diesel che contiene un 10% di GTL ottenuto tramite il processo Fischer-Tropsch ,ma la benzina proprio non saprei a parte un modificatore di attrito aggiunto nel pacchetto additivi,penso che il resto sia tutto marketing e speculazione.
Mezzi in garage:
Saab 9.3 Sport Sedan artik vector 1.9 Tid 16V sentronic MY07
Gilera KK 125 28hp MY1986 immatricolata 2003

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti