Pagina 1 di 1

Manometro turbo... dove lo metto?

Inviato: sabato 22 aprile 2006, 15:53
da Stefano
Ho comprato su ebay un manometro per il turbo, perchè sono sempre curioso di sapere se il turbo funziona bene, il manometro di serie è sempre poco preciso e perchè una lancetta in più che si muove quando dai gas fa sempre bello :D

Solo che adesso non so dove metterlo, le idee sono:
1)nel portaoggetti sotto la radio (però non ci sta, dovrei tagliare un po' di roba e smontare e rimontare il portaoggetti sarebbe molto più complicato)(inoltre, sarebbe un po' troppo scomodo da guardare perchè troppo basso)
2)sopra la griglia dell'altoparlante sinistro, alla base del montante parabrezza (ma rimarrebbe troppo in vista e di notte, quando è illuminato, potrebbe dare fastidio)
3)eliminare l'interruttore per accendere/spegnere le luci, a sinistra del volante, e mettere il manometro in quel buco (con svantaggi evidenti, vabbè che già adesso uso le "luci da giorno" per cui praticamente ho le luci sempre accese però...)
4)rinunciare all'orologio digitale/computer di bordo), mettere il blocco di quello analogico (ne ho diversi), togliere l'orologio e mettere nel buco il manometro (l'ho visto in diverse macchine, sta molto bene ma tocca rinunciare all'orologio).
5)Boh?

Consigli? idee?

Nel caso qualcuno non avesse ben presente il cruscotto delle 9000, ecco il mio. Il "coso" attaccato al parabrezza è il supporto per il navigatore. Ho anche lasciato il manometro che devo montare sul cruscotto i modo da rendere un'idea delle dimensioni.

Immagine

Re: Manometro turbo... dove lo metto?

Inviato: sabato 22 aprile 2006, 16:10
da AlexVE
Mettilo al posto dell'interruttore luci, infatti oramai le luci tanto vale accenderle sempre e comunque. Magari per ovviare per le luci di posizione falle comandare inserendo un nuovo interruttore tipo quelli che ci sno per i fendinebbia! :)

Inviato: sabato 22 aprile 2006, 17:26
da Lucantropo
Forse la scelta di Alex Ve è quella stilisticamente migliore....

ma una dopmanda.. perchp quello di serie è poco preciso? e poi, la pressione del turbo il manometro da che cosa la legge? da un sensore no? non è la stessa fonte da cui la leggerebbe anche il manometro aggiuntivo? o questo ha anche un sensore tutto suo? in questo caso.. se ciò che ritieni poco preciso è il sensore, non puoi utilizzare il sensore nuovo al posto di quello originale e tenere il manometro originale "più preciso" e basta?

Non so, ma a me non picerebbe molto l'idea di avere due cose uguali... è come avete due tachimetri.. che senso ha? :O

Inviato: sabato 22 aprile 2006, 17:37
da Stefano
Nella 9000 il manometro di serie legge direttamente la pressione del collettore di aspirazione, che gli viene "portata" tramite un tubicino. Stessa cosa per il manometro in più che ho preso, nessun "sensore", tutto meccacnico.
Quello di serie non ha la scala graduata, e soprattutto è famoso per leggere differentemente da macchina a macchina, cioè delle 9000 uguali con la stessa pressione del turbo capita spesso che diano indicazioni del manometro del turbo diverse.


Giusto per informazione, la 9000 è stata l'ultima saab a funzionare così, dalla GM900 in poi il manometro è elettronico, cioè la lancetta viene comandata dalla centralian (e il suo settaggio si può cambiare tramite tech2).

Forse la scelta di Alex Ve è quella stilisticamente migliore....
Sì avrebbe molto senso, però mi spiacerebbe comunque rinunciare alla possibilità di spegnere le luci (non si sa mai), e poi (sono veramente un perfezionista incontentabile, o meglio un inguaribile indeciso) mi sarebbe anche piaciuto che fosse ben visibile al passeggero....

Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:29
da solosaab
boh... io non lo toglierei il comando delle luci.... :§

Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:35
da Stefano
Ultimamamente stavo pensando di metterlo appoggiato al margine sinistro del cruscotto, sulla griglia dell'altoparlante, alla base del montante... forse riesco a fare un alloggiamento abbastanza presentabile.
Per l'illuminazione pensavo di mettere un interruttore (ovviamente originale saab) sul cruscotto, in uno dei posti libero... in modo che se mi da fastidio lo posso spegnere.

Oppure lo rivendo, forse non lo voglio tanto quanto credevo.... :D probabilmetne lo mettero su e poi dopo un po' mi stancherò :D

Inviato: mercoledì 26 aprile 2006, 13:32
da AlexVE
Stefano ha scritto:Ultimamamente stavo pensando di metterlo appoggiato al margine sinistro del cruscotto, sulla griglia dell'altoparlante, alla base del montante... forse riesco a fare un alloggiamento abbastanza presentabile.
Per l'illuminazione pensavo di mettere un interruttore (ovviamente originale saab) sul cruscotto, in uno dei posti libero... in modo che se mi da fastidio lo posso spegnere.

Oppure lo rivendo, forse non lo voglio tanto quanto credevo.... :D probabilmetne lo mettero su e poi dopo un po' mi stancherò :D
Comunque volendo potresti prendere quelle plastiche da mettere sul montante adatte per contenere un paio di manomentri, non rovineresti nulla ed esteticamente vien fuori una bella cosa :)

Inviato: domenica 30 aprile 2006, 10:35
da SAABTURBO
Per me devi lasciare il cruscotto originale, senza manometterlo!Andresti a rovinare il cruscotto per un manometro nemmeno di serie?io non lo farei mai, se proprio lo vuoi montare, cerca un applicazione mobile...ma senza intaccare il cruscotto originale!compra un supporto di plastica che lo sostiene e mettilo all'angolo in alto o in basso del vetro!!! Almeno io avrei fatto così. :) :)